DROPSHIPPING ACADEMY – 7 trend da seguire nel 2022 se hai un fashion ecommerce.

Gestisci al meglio il tuo ecommerce di moda

La moda è un settore in continua evoluzione; le stagioni cambiano e i gusti si trasformano, per questo motivo avere un fashion ecommerce è tanto facile quanto sfidante.
Governa sempre la legge della soggettività, esistono le mode ma bisogna ricordarsi che basare il proprio business unicamente sui trend è rischioso e non garantisce rendimenti programmabili sul lungo periodo.

Non solo la moda è in continua evoluzione, ma lo sono anche le strategie che i marchi di ecommerce moda scelgono di attuare. Nuove tecnologie e nuovi mercati aprono le porte a nuove opportunità di guadagno.

Ecco quindi 7 trend da tenere in considerazione se hai un fashion e-commerce o se hai intenzione di aprirne uno tra poco:

  1. L’industria della moda e-commerce è in crescita
  2. E’ in arrivo un’espansione globale del mercato
  3. Crescita verticale del lusso: accessori, abbigliamento, scarpe e occhiali da sole
  4. Personalizzazione dell’esperienza online
  5. Il futuro è fatto da strategie social multicanale
  6. Facilità di utilizzo
  7. La moda cambia, ma rimane sempre la stessa

1. L’industria della moda e-commerce è in crescita.

Il business della moda è uno dei mercati più grandi quando si parla di ecommerce e si prospetta una crescita ulteriore entro il 2025, arrivando fino ad 1 trilione di dollari. Se parliamo di moda, dobbiamo considerare più settori: quello degli accessori, quello delle calzature ed infine quello dell’abbigliamento.

Nei prossimi cinque anni, il tasso di crescita annuale del fashion ecommerce vedrà una crescita media del 7,18%, tutto questo perché aumenterà il tasso di clienti attivi paganti e il numero degli e-commerce nella vendita di moda al dettaglio. Ti conviene salire a bordo ora e cavalcare questo grandissimo trend prima che il settore sia saturo di competitors.

Le stime prevedono un aumento così suddiviso: 

Abbigliamento: +12,7%

Calzature: +11,6%

Borse e accessori: +8,5%

2. E’ in arrivo un’espansione globale del mercato.

Fare dropshipping non è facile come i grandi guru del business ti vogliono far credere, però ti apre la possibilità di espandere il tuo business in tutto il mondo perché, se sceglierai un fornitore leader nel settore, avrai la possibilità di spedire in ogni stato.

Se hai un business di moda in dropshipping, sarai dunque contento di sapere che i prossimi anni vedranno come protagonista un mercato fortemente orientato ad un’unificazione globale.

Al primo posto abbiamo la Cina, che oggi e per i prossimi anni ottiene il primo posto per le vendite, seguita da Stati Uniti e Regno Unito. Questo dominio indiscusso non vuole spaventarti o sminuire il ruolo di altri paesi come l’Europa, ma anzi è un incentivo a comprendere le preferenze e tendenze mondiali, per emergere ancora di più a livello nazionale.

Un’altra opportunità nascosta potrebbe essere quella di focalizzarsi su una sola nicchia specifica e di valore, come ad esempio il made in Italy, che viene esportato ed elogiato in tutto il mondo.

3. Crescita verticale del lusso: accessori, abbigliamento, scarpe e occhiali da sole.

Nonostante la pandemia globale abbia fatto registrare un calo medio del 7% nel mercato del fashion, i tassi di crescita nei prossimi cinque anni rivelano grandi opportunità di guadagno. Se parliamo di moda però esistono diverse opportunità di business, sta solo a te individuare la strategia migliore; in questo ultimo decennio poco alla volta la classe media sta scomparendo, dunque le scelte più adatte sono principalmente due:

  • vendere merce a basso costo per stare dietro al fast fashion, ma questo significa bassa qualità dei prodotti e molti clienti necessari per raggiungere i tuoi obiettivi di business dropshipping
  • vendere marchi moda famosi di fascia medio alta e affidarti a marchi di lusso. Così potrai ottenere le tue prospettive di guadagno con molti meno ordini e dedicando più attenzione alla selezione della merce e all’attenzione al cliente: a questo punto il tuo target sarà la classe alto spendente.

4. Personalizzazione dell’esperienza online.

Come abbiamo visto in precedenza, i fashion ecommerce andranno sempre di più a sostituire le boutique fisiche, proprio per questo motivo c’è la necessità di personalizzare sempre di più l’esperienza dell’utente. Non lasciare nulla al caso, crea un percorso di fidelizzazione, fai sentire il tuo cliente unico e coccolato.

Molti marchi utilizzano in maniera massiccia l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per offrire ai propri clienti i prodotti più giusti per loro.

Quel livello di personalizzazione potrebbe sembrare fuori dalla tua portata, ma per fortuna i principi alla base sono tutt’altro che complessi da applicare. Puoi partire da dei funnel con i quiz per acquisire nuovi clienti ed affidarti a plugin che ti aiutano nell’email marketing, nell’abbandono del carrello o nella personalizzazione dell’interfaccia utente.
Tutti questi tool leggono ed analizzano i dati per offrirti la strada migliore per avvicinare i clienti a te, ne hai mai provato qualcuno?

5. Il futuro è fatto da strategie social multicanale.

Una strategia di marketing multicanale è diventata una necessità: se scegli di utilizzare un’unica piattaforma non stupirti se non vedrai una crescita delle vendite…

Dovrai stabilire un’esperienza coerente e concentrarti sull’acquisto di spazi digitali dove troverai i tuoi consumatori, online ma non solo.

Alcuni esperti di digital marketing ed ecommerce prevedono che a breve il sito web non sarà più il canale principale per generare transazioni. Entreranno in gioco social media come TikTok e Instagram che, grazie alla loro potenza, saranno in grado di indirizzare le vendite direttamente su un sito appositamente creato per effettuare un acquisto. L’esperienza di vendita sarà molto più semplice e minimal, un nuovo modo di fare acquisti 3.0.

6. Facilità di utilizzo.

Questo è il consiglio che avrai sentito molte volte, ma anche il più importante e fondamentale da seguire: metti in primo piano la semplicità di utilizzo del tuo shop online.
Per vivere un’esperienza d’acquisto piacevole, il tuo cliente deve avere a disposizione tutte le informazioni fondamentali per effettuare un ordine in maniera consapevole, soprattutto quando si tratta di acquistare un capo d’abbigliamento senza avere la possibilità di provarlo.

Crea schede prodotto chiare e dettagliate, inserisci materiali, misure e descrizioni esaustive, metti in evidenza i metodi di consegna e le modalità di reso.

Questo ti permetterà di evitare un gran numero di resi, che sono uno dei problemi principali per i fashion ecommerce.

Le spedizioni devono essere sempre tracciabili e affidabili, ricordati che offrire più opzioni diverse tra cui scegliere in base alle esigenze del tuo cliente è sinonimo di serietà e affidabilità.

I resi sono un grosso ostacolo per scalare il tuo business, ma se sei in grado di garantire ai tuoi clienti un ottimo servizio, un punto di debolezza si può trasformare in un vantaggio competitivo.

7. La moda cambia, ma rimane sempre la stessa.

Ogni tendenza deve mettere al centro il cliente, le mode vanno e vengono, ma le persone restano sempre persone, indipendentemente dallo stile. Tutti quanti vogliono sentirsi parte di qualcosa, tutti vogliono effettuare un acquisto in maniera facile e tutti vogliono avere un bell’aspetto.

Il tuo obiettivo è guadagnare grazie al dropshipping e scalare il tuo business e questi 7 consigli ti aiuteranno a fare i giusti passi per portare ad un livello pro il tuo business fashion dropshipping.

Non hai ancora uno shop e vuoi iniziare a guadagnare online? Scopri BDroppy, il tuo fornitore di fiducia di marchi moda conosciuti a livello globale, il migliore alleato se vuoi addentrarti nel business fashion ecommerce in maniera sicura vendendo prodotti di alta qualità con spedizioni tracciabili in tutto il mondo.

Da oggi è più facile guadagnare, se scegli il giusto partner!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Categorie
Più popolari
Social Media
Ricevi gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Novità e consigli per rivenditori e dropshipper