Sai che è nata la community BDroppy? Abbiamo deciso di dare vita a questo incredibile gruppo per tenerti sempre informato sulle novità in anteprima.
Entra a far parte di questa community: ti basterà entrare nel nostro gruppo Facebook oppure nel nostro gruppo Telegram, per non perderti nessuna grande notizia nel mondo del dropshipping.
Quali sono i vantaggi che troverai?
- Offerte in anteprima per te
- Contenuti e novità in esclusiva
- Idee e spunti per far crescere il tuo business
- Aggiornamenti costanti sugli sviluppi di BDroppy
- La possibilità di confrontarsi con tutti gli utenti che lavorano con BDroppy e che possono darti una mano a migliorare la tua attività.
Se stai cercando un modo per rafforzare il tuo marchio e avere un dialogo migliore con i tuoi clienti, puoi iniziare anche tu creando una community legata al tuo marchio.
Le community di un marchio riuniscono i clienti più fedeli in un unico posto, il che rappresenta una grande vittoria per te perché significa che i tuoi utenti si sentono molto legati al tuo servizio o ai tuoi prodotti.
Per aiutarti a capire meglio cos’è esattamente una community, del perché è così importante per la tua azienda e come costruirne una di successo, abbiamo messo insieme questa rapida guida:
Perché dovresti costruire la tua community?
È importante capire che la community legata al tuo marchio esiste già sui social media. Il tuo compito è trovarla, connetterti direttamente con essa e creare una strategia per consentire alle persone al suo interno di interagire tra loro.
La community del tuo marchio è un potente strumento di business, che hai il compito di sfruttare per ottenere profitto.
Immagina di avere un gruppo di persone che utilizza regolarmente il tuo prodotto o servizio a cui puoi rivolgerti. Con questo gruppo puoi testare nuovi prototipi di prodotti, condividere contenuti del blog e raccogliere feedback generali per il miglioramento del tuo shop.
Poiché la community può aiutare il tuo marchio a prendere decisioni orientate al cliente e a diffondere la tua attività, assicurati di costruirne una forte che prosperi e premia sempre gli utenti.
3 passi per costruire la tua community.
Sicuramente hai già molti clienti che adorano il tuo marchio. Ora il tuo compito è radunarli tutti insieme e creare uno spazio per loro per agevolare la conversazione e la crescita affettiva.
Costruire una community di successo può avere diverse strade e non esiste una strategia unica e valida per tutti. Tuttavia, ti guideremo attraverso alcuni passaggi essenziali che possono aiutarti a determinare la migliore community per il tuo marchio:
1. Definisci il tuo marchio.
Se vuoi costruire una comunità attorno al tuo marchio, devi conoscere bene la personalità del tuo marchio. Questo va oltre ciò che la tua azienda vende o offre.
Qual è la tua missione? Quali sono i valori aziendali? Cosa vuole fare il tuo marchio? Il tono di voce che utilizzi com’è? Chi stai cercando di aiutare? Per cosa vuoi essere conosciuto?
Tutti questi aspetti sono molto importanti da definire prima di costruire una community.
2. Definisci l’obiettivo e le metriche del tuo marchio.
Come accennato in precedenza, le brand community sono un modo per prendere decisioni sulla base dei feedback dei tuoi clienti e diffondere la tua attività. Ma dovresti farti molte domande prima di creare una brand community.
Qual è lo scopo della community? Stai rispondendo alle domande delle persone? Cosa stai facendo affinché i membri della tua community rimangano coinvolti? Come stai misurando il successo della tua brand community?
Una volta impostati questi obiettivi e metriche, il prossimo passaggio sarà più facile da gestire.
3. Scegli una piattaforma per costruire la tua community.
Esistono diverse opzioni quando si tratta di creare la base di partenza per una community.
Noi ti consigliamo di utilizzare i social network, più nello specifico di creare la tua community grazie ad un gruppo chiuso. Puoi però iniziare utilizzando le storie di Instagram del tuo marchio per comunicare regolarmente con il tuo pubblico, rispondendo a domande e facendo votare ai tuoi follower quali potenziali prodotti vendere sul tuo shop.
Le community possono anche essere create tramite un hashtag: ripostando i contenuti della tua community costruirai fedeltà nel tempo e darai un’impressione di autenticità del marchio.
L’ultima opzione di cui ti parliamo è la possibilità di creare gruppi chiusi o aperti dove offrire vantaggi e conversare con la tua community 1 a 1. Proprio quello che abbiamo fatto noi, sfruttando Facebook e Telegram per creare uno spazio intimo per parlare e confrontarci con i nostri clienti più fidati.
E tu stai già sfruttato la tua community per far crescere il tuo business?