Il dropshipping è una formula di vendita grazie alla quale l’impresa che svolge l’attività di e-commerce vende online prodotti senza averli fisicamente in magazzino. Conclusa la vendita, essa inoltra l’ordine al fornitore dropshipping il quale provvede a spedire i prodotti al cliente finale ed emettere fattura nei confronti del venditore.
Quest’ultimo non dovrà preoccuparsi della gestione dell’inventario o della spedizione, ma trasmetterà gli ordini al fornitore dropshipping che gestisce tutto l’inventario e la logistica.
Una delle domande più frequenti che si pone chi vorrebbe iniziare un’attività per vendere moda online in dropshipping è:
“Posso iniziare a fare dropshipping senza partita iva?”
Facciamo un po’ di chiarezza su questo punto:
- cos’è la partita iva?
- cosa bisogna fare per aprire una partita iva?
- quanto costa aprire una partita iva?
Cos’è la partita iva?
La partita IVA è un codice di undici numeri che l’Agenzia delle Entrate attribuisce e che identifica in maniera univoca ogni soggetto che svolge abitualmente, stabilmente e in maniera organizzata un’attività sul nostro territorio, a prescindere dalla sua residenza.
Quindi, per fare dropshipping ci vuole la partita IVA.
Cosa bisogna fare per aprire una partita iva?
Come prima cosa, va identificato il corretto inquadramento dell’attività di modo da poter definire il codice ATECO (ATtività ECOnomica) per poter richiedere l’assegnazione della partita IVA.
L’attività di dropshipping ecommerce è considerata attività commerciale, quindi il Codice ATECO di riferimento è il 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet.
I passi successivi sono:
- iscrizione al registro delle imprese della camera di commercio
- iscrizione previdenziale alla gestione commercianti
- presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) in comune
- scelta del regime fiscale da applicare
Quanto costa aprire una partita iva?
I costi inerenti a una attività di dropshipping possono variare enormemente in base alla sua forma giuridica.
Esistono infatti costi fissi e costi variabili che possono avere molte differenze, ogni caso è a sè.
Abbiamo quindi imparato in modo generico che non è possibile avviare un’attività di ecommerce per comprare e rivendere online senza partita iva.
Se vuoi approfondire il tema del dropshipping senza partita iva, perché non guardi la registrazione del nostro ultimo webinar? Abbiamo trattato proprio questo argomento in maniera più approfondita, pertanto è perfetto per saperne di più e chiarire ulteriormente le idee.
Eccolo:
Perché non inizi a vendere online con noi, tramite BDroppy?
Grazie a BDroppy, se stai già vendendo online, sul tuo sito web, o tramite un marketplace, puoi avere il servizio di dropshipping incluso, così da poter integrare il catalogo di moda firmata BDroppy sul tuo sito/e-commerce, con migliaia di prodotti fashion firmati originali, utilizzando un’unica dashboard.