Come individuare il mio target online? Come lo raggiungo sui social? In che modo gli utenti possono capire che sono lo shop giusto per loro?
Siamo sicuri che, dopo aver messo le basi del tuo business di dropshipping, ti sarai fatto tutte queste domande: questo perché è arrivato il momento di raggiungere il tuo pubblico.
Devi entrare in contatto con persone interessate a quello che vendi sul tuo shop e far crescere il tuo pubblico applicando il giusto mix di strategie.
Scegliere di utilizzare in contemporanea più tattiche di marketing e diversi canali ti offre enormi vantaggi: oltre l’85% dei consumatori desidera un’esperienza digitale a 360° ed è probabile che spenda di più nei confronti di un marchio che sfrutta queste piattaforme in prima persona, parlando direttamente con il pubblico e ponendosi come persona e non unicamente come brand.
Se vuoi un nuovo segmento di pubblico, devi sperimentare con gli strumenti e con le strategie: è essenziale che tutti i marchi abbiano il proprio pubblico, non è una prerogativa per i piccoli brand, ma anzi è un punto di forza importante se viene applicato da aziende affermate.
Quindi, cosa dovresti fare per sviluppare il tuo pubblico? In questo articolo, esploreremo le soluzioni a questa domanda: dall’individuazione del tuo pubblico di destinazione, al coinvolgimento con contenuti di alta qualità e inviti all’azione.
- Come trovare il tuo pubblico?
- Costruisci la tua strategia multicanale.
- 5 suggerimenti per creare il tuo pubblico:
Come trovare il tuo pubblico?
La fase iniziale è una delle più logiche e fondamentali: dovrai identificare il tuo pubblico di destinazione e pensare a dove trovarlo.
Inizia chiedendoti cosa stai cercando di capire sul tuo cliente target e, di conseguenza, individua un profilo base. Alcune domande che puoi porti sono le seguenti:
- Intenzione di acquisto: quanto è probabile che il tuo target acquisti i tuoi prodotti o servizi? Potrai così adattare le tue tattiche di marketing di conseguenza.
- Interessi: quali sono i loro hobby e i loro interessi? Potrai offrire loro contenuti pertinenti.
- Sottocultura: in quale gruppo culturale si identifica il tuo target? Questo ti serve per comprendere al meglio le abitudini, gli atteggiamenti, lo stile di comunicazione da applicare per essere più affine al tuo target e plasmare il tuo tono di voce.
Se il tuo shop online è attivo, probabilmente avrai già un target definito; analizza il traffico del tuo sito web per conoscere i profili demografici dei tuoi clienti, le loro abitudini di acquisto, etc. Non dimenticarti di analizzare la tua concorrenza e vedere cosa stanno facendo per coinvolgere un pubblico simile al tuo. Leggere i loro copy, analizzare i visual e vedere con quali influencer collaborano è un buon primo passo.
Costruisci la tua strategia multicanale.
Dopo aver costruito l’identità del tuo marchio, dovrai scegliere la tua strategia di marketing mix in base all’analisi del target che vuoi raggiungere.
Dovresti avere un sito web funzionale e strutturato in maniera che i tuoi clienti riescano a navigare sul tuo shop facilmente, inoltre concentrati sull’ottimizzazione del tuo sito web sui motori di ricerca, noto come SEO. È un processo che garantisce che il tuo sito Web risulti in cima alle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) quando il tuo pubblico di destinazione cerca determinate parole chiave online.
Prendi in considerazione l’idea di scrivere un blog sul tuo sito: per ottenere un alto valore SEO è importante che il tuo sito web sia aggiornato regolarmente e con contenuti di qualità poichè questo riferisce ai motori di ricerca che il tuo sito è una preziosa risorsa per il pubblico e quindi sarà classificato più in alto nel momento in cui il tuo target farà una ricerca online. Il risultato è che il tuo sito web avrà maggiore visibilità verso un pubblico più ampio che probabilmente sentirà un’affinità con il tuo marchio.
Pubblica con frequenza regolare, comunicherai all’algoritmo che sei un marchio attivo e una fonte di informazioni aggiornate.
Scegli contenuti originali, se saranno creati da te avranno più valore. Evita il copia e incolla, potrebbero essere giudicati di scarsa qualità e penalizzarti.
Individua le giuste keyword e crea contenuti ricchi di parole chiave che corrispondono ai termini di ricerca utilizzati dal tuo pubblico di destinazione, indicando al tuo pubblico che hai le risposte che il tuo target sta cercando.
Crea la tua strategia sulle piattaforme social attraverso un piano editoriale organizzato e ben chiaro, volto a raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato in precedenza.
Per facilitare la stesura dei contenuti, puoi utilizzare la regola 80-20, per l’80% realizzi contenuti per aiutare il tuo pubblico ed offrire loro un valore reale (consigli di stile, guide gratuite, video divertenti, quiz per intrattenere), per il restante 20% contenuti di pura vendita (promozioni, prodotti, descrizioni dei tuoi servizi, etc).
Per far sì che i tuoi utenti siano invogliati a fare click sul tuo sito web, offri loro contenuti gratuiti di valore, come ad esempio concorsi e omaggi, materiali scaricabili, promozioni di prodotti che abbiano come link ultimo il tuo sito web, estratti di un contenuto del tuo blog.
5 suggerimenti per creare il tuo pubblico.
Ora entriamo nel vivo della creazione del tuo pubblico e, anche se non possiamo garantirti il successo al 100%, questi consigli ti aiuteranno a migliorare il tuo metodo:
1. Non puoi accontentare tutti
Il tuo obiettivo non è quello di indirizzare unicamente traffico al tuo sito web, ma di far atterrare le persone giuste. Non utilizzare le tue energie per accontentare tutti, non tutti saranno tuoi clienti quindi non ne vale la pena. Concentrati maggiormente su coloro che hanno già il potenziale per diventare tuoi consumatori, questo ti aiuterà a creare contenuti in linea con i loro gusti.
2. Usa lo storytelling
Uno dei modi migliori per coinvolgere un pubblico è attraverso la narrazione del tuo brand o dei tuoi prodotti.
Affronta un problema che il tuo prodotto o servizio può risolvere, analizza il modo in cui può aiutare il tuo cliente e mostralo, infine concludi facendo vedere il risultato finale e come il tuo marchio può migliorare la vita di qualcuno.
3. Crea una pianificazione dei contenuti
La maggior parte del pubblico ama l’idea di avere contenuti con cadenza regolare, crea una sensazione di affidabilità. Avere una buona strategia aumenta le probabilità del tuo brand di avere successo.
4. Sii fedele alla tua nicchia
Il contenuto che crei per attirare il tuo pubblico dovrebbe sempre ruotare attorno al tuo settore di vendita. Se vendi abbigliamento firmato, non iniziare ad esempio discussioni politiche.
Il tuo pubblico è concentrato su una specifica categoria di nicchia e non devi allontanarti da essa, altrimenti potresti perdere parte del pubblico che hai già raccolto.
5. Realizza contenuti virali
Uno dei modi migliori per creare un pubblico è assicurarsi di creare contenuti straordinari, che tu stia scrivendo un post sul blog o creando un video YouTube, il tuo pubblico ha bisogno di vedere materiale di qualità.
Questo è il motivo per cui i tutorial funzionano così bene, ad esempio le persone appassionate del fai-da-te vogliono risparmiare denaro grazie alle guide trovate online.
Quali strategie metterai in pratica per attirare audience sul tuo ecommerce di dropshipping? Se vendi prodotti moda non puoi perderti il nostro ultimo articolo in cui parliamo deI trend 2022 per l’ecommerce in ambito fashion.
Scopri ora come guadagnare comodamente da casa tua grazie al dropshipping, noi di BDroppy siamo il partner giusto per te che desideri vendere marchi moda famosi in tutto il mondo con zero rischi.